has gloss | ita: I graffiti sono disegni o iscrizioni calligrafiche, incise con rudimentali strumenti (scalpelli, chiodi, punteruoli, stiletti o altri utensili del genere) su pietra, metallo, intonaco e simili. Molti esempi di graffiti sono disegni astratti o simbolici, che svolgevano forse un ruolo di comunicazione concettuale prima dellavvento della scrittura. La parola graffito deriva del latino graphium, scalfittura, che trae la sua etimologia dal greco graphèin (γράφειν) che significa indifferentemente scrivere, disegnare o dipingere. I graffiti sono già presenti nel paleolitico superiore, come nelle incisioni rupestri della Val Camonica ; numerose le testimonianze giunteci dallantichità, dai fenici (il graffito della tomba dAhiram) allimpero romano (il Graffito di Alessameno) mentre, nel periodo paleocristiano e nell'alto medioevo, graffiti sono presenti anche nelle lapidi funerarie. Il grado di complessità è altamente variabile in dipendenza del tipo di graffito, e può andare da una semplice incisione ad una pittura elaborata dei muri. |