Information | |
---|---|
has gloss | eng: The Goddess movement is a loose grouping of social and religious phenomena growing out of second-wave feminism, predominantly in North America, Western Europe, Australia and New Zealand in the 1970s, and the metaphysical community as well. Spurred by the perception that women were not treated equitably in many mainstream religions, many women turned to a Female Deity, as more in tune with their beliefs and spiritual needs. Masculine gender and male imagery were, at the time, attached to deity to the exclusion of female gender and female imagery. A unifying theme of this diverse movement is the female-ness of Deity (as opposed and contrasted to a patriarchal, male "God"). |
lexicalization | eng: Goddess Movement |
instance of | c/Movements |
Meaning | |
---|---|
Italian | |
has gloss | ita: Il movimento della Dea (dallinglese Goddess movement) è la denominazione di un vasto gruppo di fenomeni sociali e religiosi usciti dalla seconda ondata di femminismo degli anni sessanta e convergenti alladorazione o quantomeno alla concezione di una Divinità Femminile e di una relativa «tealogia» in connessione con gli antichi culti di deità femminili quali Iside, Astarte o Venere e in dimenticanza (e non raramente in spregio) agli dei maschili dei monoteismi tradizionali, cioè Ebraismo, Islamismo e Cristianesimo. Sebbene non esista né un riferimento spirituale unitario né unortodossia di pensiero e di fede allinterno di questo movimento, il tema unificante è appunto la femminilità della Divinità, che è pertanto detta la Dea. |
lexicalization | ita: movimento della Dea |
Media | |
---|---|
media:img | Spiral Goddess symbol neo-pagan.svg |
media:img | Triple-Goddess-Waxing-Full-Waning-Symbol.svg |
Lexvo © 2008-2024 Gerard de Melo. Contact Legal Information / Imprint